Via Fieno 3, 20123 Milano MI

+393491279327

Trattamenti Odontoiatrici

Implantologia

Chirurgia rigenerativa e implantare per il recupero della dentatura

Impianti dentali a Milano

La chirurgia implantare prevede l’innesto di radici artificiali in titanio nelle ossa mascellari per sostituire i denti perduti e ristabilire la completa funzionalità masticatoria. In Missori Medical Center riabilitiamo singoli denti mancanti o intere arcate edentule lavorando con successo anche in assenza di osso. 

Grazie a protocolli aggiornati e all’utilizzo di apparecchiature digitali di ultima generazione, progettiamo gli interventi a priori, stabilendo con certezza il tipo di impianto dentale più adatto e valutando, all’occorrenza, la necessità di ricorrere prima a interventi di rigenerazione ossea.

Missori Impianti

Diagnosi e pianificazione digitale

Inseriamo gli interventi di chirurgia implantare in flussi di lavoro digitale che, dalla diagnosi alla fase operatoria, permettono il massimo controllo e la riduzione sostanziale di ogni possibile errore.

Grazie alla TAC 3D e all’uso dello scanner intraorale acquisiamo immagini ad altissima risoluzione delle arcate dentarie e del cranio. Una volta analizzate al computer, progettiamo l’inserimento degli impianti, valutandone tipologia e corretto posizionamento. Così l’intervento è più rapido e meno invasivo per il paziente.

Implantologia mini-invasiva con tecnica flapless

L’elaborazione virtuale del sorriso per stabilire a priori l’esatto punto di inserimento degli impianti, serve anche a realizzare una speciale mascherina con fori calibrati, detta dima chirurgica, che evita l’incisione della gengiva durante l’operazione.

La tecnica, nota come flapless, rende l’intervento sicuro, preciso e veloce. Inoltre, poiché evita l’uso di lembi e punti di sutura, diminuisce il gonfiore e favorisce il recupero post-operatorio, con un forte abbattimento dei consueti tempi di guarigione.

Missori - Implantologia

Progettazione del sorriso e protesi su misura

Grazie alla scansione delle arcate, realizziamo il modello 3D della dentatura, per strutturare la soluzione protesica più armonica e naturale e consegnare all’odontotecnico un calco fedele che non lasci spazio all’errore. Il flusso di lavoro digitale, inoltre, permette di produrre i provvisori in poche ore e accelerare la consegna dei definitivi. Così possiamo riabilitare l’estetica generale del sorriso anche in un solo appuntamento.

Soluzioni implantari per ogni caso clinico

L’alta specializzazione medica e l’applicazione di protocolli di ultima generazione permettono l’esecuzione di protocolli implantari diversificati e adeguati ad ogni caso clinico che si presenti. Le nostre procedure, infatti, permettono di lavorare con successo anche in presenza di importanti recessioni ossee, per assicurare una riabilitazione completa anche a chi ha perso tutti i denti.

\

Impianti a carico immediato: denti fissi in poche ore

La progettazione virtuale del sorriso permette di realizzare subito le corone protesiche, per poterle applicare al termine dell’intervento. 

Se poi il paziente ha una consistenza ossea tale da consentire una veloce osteointegrazione degli impianti, possiamo procedere anche col carico immediato.

La tecnica permette di riprendere la corretta masticazione entro 48/72H dall’intervento, per una riabilitazione funzionale pressoché immediata.

\

Impianti a carico differito: per chi ha poco osso

In assenza di osso, utile ad assicurare la stabilità degli impianti, ci affidiamo alla rigenerazione ossea e al carico differito

In questo caso bisogna attendere i tempi di una corretta osteointegrazione, per tornare a caricare la parte trattata nel giro di 3/6 mesi.

Sui denti più esposti, anche in questo caso, si applicano comunque delle corone provvisorie, utili a restituire al paziente il proprio sorriso in attesa delle protesi definitive.

\

Impianti multipli: per chi ha perso tutti i denti

Per i pazienti ormai completamente edentuli, in genere, ricorriamo all’implantologia full-arch.

La tecnica prevede l’inserimento strategico di 4 ai 6 impianti nella mascella, ai quali si agganciano successivamente protesi dentali multiple.

A volte, questo tipo di operazione può essere preceduta da un intervento di rigenerazione ossea, necessaria a garantire la perfetta osteointegrazione delle viti implantari.

L’intervento di rigenerazione ossea per la stabilità degli impianti

In presenza di un’importante atrofia ossea è importante lavorare prima per garantire agli impianti una perfetta stabilità. L’intervento di rigenerazione, infatti, serve a recuperare il volume osseo perduto, sia a livello orizzontale che verticale: per questo può essere fondamentale in caso di riabilitazioni molto estese.

  • L’aumento di volume osseo orizzontale prevede il posizionamento di un lembo di tessuto osseo eterologo (sintetico o animale), adiacente all’area in cui si desidera inserire l’impianto. Questo tessuto viene poi fissato in posizione e coperto con una membrana protettiva che gli permette di rigenerarsi e consolidarsi nella giusta posizione.
  • L’aumento di volume osseo verticale, invece, consiste nell’inserire un tessuto osseo sintetico o di tipo autologo (prelevato dallo stesso paziente) nell’area in cui si desidera inserire l’impianto dentale. Il tessuto osseo viene poi coperto e fissato in posizione, in modo che possa rigenerarsi e consolidarsi.

Entrambi gli approcci sono validi, la scelta dipenderà dalla quantità di osso presente nell’area e dalle esigenze specifiche del paziente.

Missori - Implantologia

Missori Medical Center Milano

The art of beauty

Approfondisci

L’intervento implantare è doloroso?

L’intervento è sicuro e indolore. Viene eseguito in anestesia locale ma, i pazienti particolarmente ansiosi o timorosi possono usufruire della sedazione cosciente: eseguita da anestesisti qualificati, agisce velocemente, garantendo il rilassamento e l’abbattimento del dolore, senza mai farti perdere lucidità.

Quanti denti si possono sostituire con gli impianti?

Gli impianti possono sostituire un singolo dente o addirittura l’intera dentatura. in casi di edentulia parziale o totale, infatti, pochi impianti possono supportare ponti fissi o protesi rimovibili.

Quanto tempo ci vuole per posizionare un impianto?

L’intervento chirurgico per un singolo impianto può variare da pochi minuti a circa un’ ora compreso il tempo utile all’anestesia. Il lavoro su un’ intera arcata dentale richiede più tempo e varia in base a molte varibili.. Il recupero estetico è immediato, mentre in caso di carico immediato, la masticazione può essere ripresa in modo graduale.

Cosa posso mangiare dopo l’intervento?

Dopo l’intervento, e nei giorni successivi, è consigliato evitare cibi caldi e solidi. Sarà necessaria una dieta a base di cibi morbidi e facilmente digeribili.

Recensioni

Leggi i commenti di chi ci ha già scelti